
Agricoltura Biologica: le nostre vigne
Tutti i cibi che vengono serviti ai tavoli del “Duslaun” sono provenienti da agricoltura biologica. Sia quelli prodotti direttamente dall’azienda agricola; sia quelli comprati rigorosamente a chilometro zero dai contadini della zona. Questo perché si vuole avere la certezza di mettere in tavola cibi cucinati con prodotti di alta qualità e assolutamente sicuri perché provenienti da aziende delle quali si conosce la storia. Un’altra importante prerogativa del “Duslaun” è il rispetto per la stagionalità di ciò che si mette in tavola.
L’attenzione a utilizzare prodotti provenienti da agricoltura biologica parte da lontano: viene da nostro padre Sebastiano Pazzini, che fu un precursore della “lotta biologica”, cioè della tecnica non invasiva che utilizza alcuni piccoli animali utili per contenere la presenza di altri piccoli animali dannosi per le colture, il tutto senza utilizzare prodotti chimici.
Agricoltura Biologica per tutta la filiera
Dalla lotta biologica alla scelta della agricoltura biologica il passo fu breve: dopo i tre anni di “conversione” richiesti dalla legge italiana per il passaggio da agricoltura tradizionale a agricoltura biologica, già da tre anni il “Duslaun” si può fregiare del titolo di agriturismo bio. Anche la filiera è rigorosamente bio. Non solo vino, olio e prodotti della terra sono da agricoltura biologica; anche le lavorazioni sottostanno a questo principio. La piada, ad esempio, è fatta con farina bio macinata naturalmente ad acqua in un mulino di pietra. Anche il sale e lo strutto che vengono utilizzati per l’impasto sono bio.
L’agriturismo “Duslaun” ha anche un occhio al futuro. Infatti, abbiamo in progetto di avviare una piantagione di grano biologico Senatore Cappelli. Si tratta di un grano duro mai sottoposto a modificazioni genetiche nato in Puglia agli inizi del secolo scorso, molto digeribile e adatto anche a chi è sensibile ai disturbi provocati dai cereali “moderni”. Il tutto per regalare ai propri clienti una sempre migliore qualità.